L'ottimizzazione consente di posizionare moduli con orientamenti o inclinazioni differenti nella stessa stringa.
Nelle stringhe con orientamenti opposti (ad esempio, est-ovest), ogni orientamento principale deve soddisfare la tensione minima dell'inverter.
Se non sono esposti al sole, i moduli non devono essere considerati nel calcolo della tensione di stringa necessaria per il funzionamento dell'inverter.
In generale, installare i pannelli negli orientamenti principali può generare, sulla stressa stringa, una tensione sufficiente ad avviare l'inverter e mantenere la tensione di stringa nell'intervallo della tensione di esercizio dell'inverter. Più alta è la tensione di stringa (nell'intervallo) meglio è.
Quando si utilizzano TS4 con tecnologia Predictive IV (cover O o L) per progettare impianti con diversi orientamenti, l'utilizzo selettivo è possibile in alcuni casi riportati di seguito. Quando si utilizzano Smart Module di prima generazione (non TS4) oppure ottimizzatori add-on 2ES, distribuirli sempre sul 100% di un MPPT per rendere possibili diverse combinazioni. Supponiamo che gli impianti residenziali descritti di seguito siano costruiti con inverter SMA Sunny Boy 3800TL-US da 240 V (scheda tecnica disponibile qui) e moduli Trinasmart da 270 W (scheda tecnica disponibile qui)
- Casi in cui la maggior parte dei pannelli sono rivolti in una direzione e una piccola parte, che non è in grado di generare una tensione sufficientemente elevata per avviare l'inverter, è rivolta in un'altra. Ad esempio, con 9 pannelli su una stringa, 6 dei quali rivolti a sud e i restanti 3 a ovest:
- La tensione di avvio dell'inverter SMA è = 150 V e i moduli Trinasmart alla luce diretta del sole contribuiscono con 30,9 V ciascuno (consideriamo 30 V per semplificare i calcoli)
- I 6 moduli rivolti a sud consentono da soli di avviare l'inverter (6 moduli * 30 V = 180 V > 150 V) mentre i 3 moduli rivolti a ovest no (3 moduli * 30 V = 90 V < 150 V)
- Conclusione: utilizzare la piattaforma TS4-O solo sui 3 pannelli che sono rivolti a ovest.
TS4-O o TS4-L: utilizzo selettivo | Non TS4: implementazione dell'ottimizzazione su tutti i pannelli |
- Casi in cui ogni orientamento è in grado di produrre una tensione sufficiente su una singola stringa per avviare l'inverter. Ad esempio, una stringa di 12 pannelli di cui 6 rivolti a sud e 6 rivolti a ovest.
- Supponiamo che la tensione di avvio dell'inverter sia = 150 V e che i moduli alla luce diretta del sole contribuiscano con 30 V ciascuno
- Ogni orientamento produrrà una tensione sufficiente a tenere acceso l'inverter (6 moduli * 30 V = 180 V > 150 V)
- Conclusione: utilizzare l'ottimizzazione su tutti i pannelli per garantire che la tensione dell'impianto sia sufficientemente alta da tenere acceso l'inverter per l'intera giornata. Ciò è particolarmente importante per gli impianti con metà dei moduli orientata a est e l'altra metà orientata a ovest.
|
In questo esempio con stringa singola, ogni orientamento è in grado di produrre una tensione sufficiente per avviare l'inverter e mantenerlo acceso. Implementare l'ottimizzazione su tutti i pannelli. |
- Si noti che nella misura in cui le tensioni degli inverter vengono soddisfatte, non esistono limiti in termini di differenza degli azimut.
- Su più stringhe in parallelo, seguire le stesse linee guida sulla tensione e implementare l'ottimizzazione su tutti i pannelli (TS4-O, TS4-L, Smart Module di prima generazione e/o 2ES).
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.